Gli scienziati chiedono di aggiornare la Pac

852

Un decalogo per riformare la Politica Agricola comunitaria (Pac) dopo il 2020.

Questa la proposta di 3.600 scienziati europei (di cui 240 italiani) per combattere la crisi climatica e proteggere la biodiversità. «Per smettere di danneggiare l’ambiente deve essere drasticamente migliorata con dieci azioni urgenti per riformarla per la sicurezza alimentare a lungo termine, per la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici», affermano. Stando ai firmatari della proposta, i criteri in vigore per ricevere i pagamenti sono inadeguati, essendo distribuita e redatta per finanziare pratiche che causano una diffusa perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e il degrado del suolo e della terra.

«Chiediamo all’Europa di utilizzare l’ampiezza delle conoscenze e delle esperienze scientifiche derivanti dalle precedenti riforme della Pac per migliorarla drasticamente, al fine di evitare un fallimento politico e un ulteriore uso inefficace del denaro dei contribuenti», aggiungono.

Una dichiarazione che arriva in un momento cruciale poiché è in corso il dibattito sul prossimo periodo di finanziamento della Pac (2021-2027), in parallelo alle discussioni sul bilancio UE post 2020, incluso quanto andrà all’agricoltura e a quali condizioni.

Questi, in sintesi, i dieci punti della proposta: trasformare i pagamenti diretti in pagamenti per i beni pubblici; sostegno per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agricolo; sostegno per il mantenimento della biodiversità; l’introduzione di un sistema a punti per premiare gli agricoltori per i loro investimenti “verdi”; migliorare la pianificazione territoriale e attuare misure a livello paesaggistico; richiedere agli Stati di fissare obiettivi specifici, misurabili, ambiziosi, realistici e vincolati al tempo; rivedere gli indicatori perché siano conformi agli indicatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg), della Convenzione per la Diversità Biologica (Cbd) e della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici; rafforzare il monitoraggio ambientale, imponendo sanzioni efficaci in caso di violazione dei requisiti; identificare e affrontare gli impatti globali della Pac, in particolare nel Sud del mondo; migliorare la governance per aumentare la trasparenza e riacquistare legittimità e fiducia pubblica.