CAVALLERMAGGIORE – Tutto pronto per l’ottava edizione della Sagra del Gorgonzola DOP, evento di richiamo per gli appassionati dei formaggi erborinati, che ogni anno si svolge a Cavallermaggiore a ridosso del 23 aprile (San Giorgio, patrono della Città) e coinvolge un’intera città in eventi culinari, culturali e musicali.
Come per le precedenti edizioni, anche la Sagra del Gorgonzola 2025 conferma un programma ricco di appuntamenti che uniscono al loro interno spettacoli musicali, mostre fotografiche e pittoriche, intrattenimenti per bambini, fiere mercato con stand, espositori, promoter ed hobbisti, e una rinnovata piazza dello street food in cui sarà possibile gustare piatti dolci e salati all’insegna del Gorgonzola dop a cui è dedicata la rassegna.
La Pro Loco cittadina, l’Amministrazione Comunale e l’azienda Biraghi Spa – main sponsor dell’evento e tra i più importanti produttori italiani di Gorgonzola DOP con oltre 180mila forme all’anno – esprimono la propria soddisfazione per essere riusciti a costruire una sagra che dal 2016, anno di lancio continua a macinare numeri, pubblico e apprezzamento..
«La sagra è cresciuta e crescerà ancora. L’augurio vero che mi faccio è che possa ogni anno essere percepita sempre più come un evento collettivo della nostra città, capace di attrarre a sé nuovi volontari per far capire a tutti gli ospiti quanto si sta bene a Cavallermaggiore», afferma il presidente della Proloco Samuel Lerda.
«La Sagra del Gorgonzola DOP, grazie alla sapiente organizzazione di Pro Loco e del Comune, è un’eccellenza dell’enogastronomia piemontese e siamo orgogliosi di supportarla anche in questa edizione», afferma Daniele di Palma, Direttore Marketing di Biraghi S.p.A. «Il Gorgonzola DOP Biraghi sarà protagonista in tutte le portate dei pasti presso la tensostruttura e saremo presenti nei giorni di Fiera con i nostri truck in cui sarà possibile acquistare il nostro Gorgonzola DOP direttamente dalla forma. Inoltre faremo conoscere meglio la nostra azienda grazie a giochi interattivi nel nostro gazebo e andremo a spiegare i processi produttivi del formaggio erborinato abbinandolo ad altre eccellenze del territorio nella Blu Arena».
La somministrazione degli ormai iconici pranzi e cene interamente a base di Gorgonzola DOP è anche per il 2025 appannaggio del catering Picchio Rosso di Roata Chiusani, coadiuvato da una truppa di oltre 180 giovani e giovanissimi camerieri volontari. «Fa un certo effetto vedere così tanti volontari al lavoro per la nostra città, ma non posso esserne stupito perché so quanto lavoro c’è dietro», ribadisce il sindaco di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro, già assessore alle manifestazioni al tempo della prima edizione.
I LUOGHI DELLA FIERA
Per l’edizione 2025 pranzi e cene si svolgeranno nuovamente in piazza Baden-Powell (fronte scuole medie) nella tensostruttura “Pala Gorgo” in cui potranno essere ospitati più di 700 commensali per ciascuna delle 5 cene e dei 4 pranzi.
Confermata invece Piazza Vittorio Emanuele II come punto nevralgico della manifestazione: presenti una decina di truck di street food ed il palco principale sul quale si succederanno gli spettacoli musicali nel corso dei 10 giorni di evento. L’ala comunale in orario diurno sarà a disposizione con i propri tavoli e sedie per chi sceglierà di pranzare presso i truck di street food.
LA PIAZZA DEGLI ERBORINATI
Sempre a tema caseario è la rinnovata conferma della “Piazza degli Erborinati” , che quest’anno conterà più di 20 produttori e affinatori locali da tutta Italia. Ciliegina sulla torta la partecipazione di 2 caseifici provenienti dalla Francia.
Oltre ai propri stand, i produttori di erborinati avranno a disposizione un’area in cui si susseguiranno degustazioni in abbinamento con vini, miele e vermouth, e incontri di divulgazione gastronomica, presso la “Blu Arena” allestita nel cortile del palazzo comunale e coordinata con l’aiuto dell’associazione “Amici della Biblioteca”.
Per l’VIII edizione sono confermate anche le navette gratuite per visitare le attività dei produttori locali delle frazioni Cavallermaggioresi legati al mondo caseario. Il pubblico e i turisti che decideranno di raggiungere la sagra nelle giornate del 25, 27 aprile e 01, 04 maggio, potranno dunque visitarle e stare a contatto con natura e animali presso “Cascina Sant’Anna”, “Edith Cosmesi” e “Caseificio Persia”. Novità di quest’anno è la tappa per una visita guidata al Castello di Monasterolo di Savigliano.
PRENOTAZIONI
Il costo standard per ogni pranzo e cena è di 33 €, pagabili direttamente in loco tramite contanti, bancomat o Satispay. L’inaugurazione è prevista per le 10.30 di venerdì 25 aprile, presso il palco di Piazza Vittorio Emanuele II.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite sito web, chiamata al numero telefonico dedicato 0172071313, WhatsApp al numero 3714800483 oppure inviando una mail a sagragorgonzola@cavaeventi.it.
La manifestazione è resa possibile grazie al contributo dei tanti sponsor ed enti che ogni anno credono nel progetto: Fondazione CRC, Fondazione CRS, Banca CRS e Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, Biraghi S.p.A, Campiello e Panealba, Acqua Valmora, CSEA, Marco Chiavassa Impianti elettrici.