La Commissione Europea sta rivedendo la legislazione in materia di benessere animale, alla luce della crescente attenzione che l’opinione pubblica sta riservando a questa tematica e alle evidenze scientifiche che dimostrano come esista un’interconnessione tra salute animale e umana. Il settore zootecnico svolge un ruolo economico importante in Europa: su base annua, rappresenta 168 miliardi di euro nel mercato agricolo, costituendo il 45% del totale delle attività agricole e creando 4 milioni di posti di lavoro, molti dei quali nelle zone rurali. Il settore zootecnico è inoltre strettamente legato ad altri settori, come la produzione di latte e lattiero-caseario, la lavorazione delle uova e della carne e l’alimentazione del bestiame, che a loro volta hanno un fatturato annuo stimato di 400 miliardi di euro.
La zootecnia ha quindi il compito di garantire la sicurezza alimentare, la nutrizione della popolazione e il sostentamento di milioni di persone, facendolo in modo sostenibile: per raggiungere quest’obiettivo, devono essere affrontate diverse sfide, tra cui quella sul benessere degli animali che porterà a un adattamento dei sistemi di stabulazione e delle pratiche di gestione rispondendo alle esigenze degli animali così come alle richieste sociali e politiche.