Più solare, meno carbone

9

Nel 2024, l’Unione Europea ha fatto un passo importante nella transizione energetica, con l’energia solare che ha superato il carbone nella produzione di elettricità per la prima volta. Il solare ha rappresentato l’11% della produzione, mentre il carbone è sceso al 10%.

Questo risultato è stato possibile grazie all’installazione record di impianti fotovoltaici. L’energia eolica ha coperto il 17,4% della domanda, e il nucleare ha mantenuto il 23,7%. Complessivamente, eolico e solare hanno soddisfatto il 29% della domanda elettrica, mentre la produzione da fonti fossili è diminuita del 17% rispetto al 2023. Tredici Stati membri hanno generato più elettricità da rinnovabili che da combustibili fossili, con alcuni paesi che hanno raggiunto questo traguardo per la prima volta. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030, è necessario accelerare gli investimenti e migliorare l’integrazione delle rinnovabili nella rete elettrica, affrontando le sfide legate alle infrastrutture e ai sistemi di accumulo.